![]() |
![]() |
|||
Sezione del telaio dedicata alla realizzazione e |
||||
![]() |
![]() |
|||
..:: CSS o foglio di stile in file esterno ::.. CSS è la sigla di Cascading Style Sheets ovvero foglio di stile a cascata,"stile" perché è il linguaggio che ci permette di realizzare il design di una pagina web, "a cascata" perché le classi con i parametri si scrivono una di seguito all'altra I CSS sostituiscono i parametri scritti in linea in tutti i contenuti di una pagina web, dall'aspetto della pagina, la struttura (layout), il testo, contenitori, immagini, ecc. ecc... ![]() un testo/paragrafo occorre inserire i parametri necessari al tag che lo racchiude, <p>[...]</p> se si procede in linea si avranno righe di codice simili a questa, da riscrivere in ogni testo/paragrafo
Con una classe CSS si semplifica il lavoro e il codice della pagina che sarà più leggero e pulito
Per richiamare la classe nella pagina basterà scrivere: <p class="testo_verde">Testo</p> e si potrà utilizzare tutte le volte che sarà necessario ![]() e personalizzare una pagina web, se avete dato un'occhiata vi sarete accorti che le classi da scrivere sono molte, si inizia dal body ovvero l'aspetto principale della pagina, poi i titoli, i paragrafi, i link, e per un sito un po' elaborato serviranno classi per i contenitori della struttura/layout per i contenitori dei contenuti, i menu per la navigazione delle pagine e via dicendo... Man mano che si procede con la realizzazione di una pagina o meglio ancora di un sito web, i CSS si arricchiranno di classi ovvero tante righe di codice che occuperanno parecchio spazio, in questo esempio ho inserito solo le voci principali
Per alleggerire le pagine del sito e semplificare il lavoro si possono scrivere i CSS in un'altra pagina, una pagina/file dedicata che deve avere come estensione .css da richiamare con una riga di codice ![]() senza il tag dello stile che lo racchiude, <style type="text/css"> o <style>[...]</style> si salva la pagina/file inserendo un nome tipo style.css - style_home.css - style_pagine.css si carica nel proprio spazio web e si richiama nella pagina/e, sopra il tag </head> con questo codice
![]() in tutte le pagine del sito senza doverle rieditare singolarmente Si possono scrivere più file .css dedicati ad esempio a menu particolari, alla struttura o per gli script e si richiamano tutti nella pagina/e scrivendo sempre prima del tag </head> sarà ancora più semplice fare delle modifiche e/o aggiornamenti
* Per scrivere in modo corretto i CSS affinché siano "compresi" dai vari browser vi consiglio di consultare w3schools.com/css/ con spiegazioni dettagliate ed esempi live Spero di essere stata chiara in tutti i passaggi ^_^ Vi auguro buon lavoro ma sopratutto buon divertimento! Ciao alla prossima^^ Penelope ♥
|
|
Scrivi qui per lasciare un saluto, una richiesta di aiuto, un suggerimento o una critica ^_^ |
H:
Buon Inverno
e ...buona domenica!
..:: Basi ::..
..:: html ::..
..:: Script page ::..
..:: Script gadget ::..
Accessori e gadget del telaio...
Spazio web...
Realizzare e gestire un sito web
nell'hosting free più famoso...
Materiale grafico
Gif, mini gif, pixel, immagini, png...
Tutto il materiale grafico che ti serve,
raccolto e messo a tua disposizione!
I vostri messaggi...
|
|
|