![]() |
![]() |
|||
Sezione del telaio dedicata alla realizzazione e |
||||
![]() |
![]() |
|||
..:: CSS o foglio di style - Table ::.. Prima di leggere questa guida, se non lo avete già fatto, iniziate con -> CSS - basiLe table sono dei contenitori molto versatili con le quali realizzare semplici accessori e gadget come l'intera struttura del nostro sito web, utilizzando il numero di colonne e di righe che ci occorrono per i vari progetti, personalizzando la visualizzazione di ogni aspetto. Scrivere i vari parametri una sola volta nei css di tutte le table che useremo nelle nostre pagine, ci farà risparmiare molto tempo ed il codice ovviamente, sarà pulito e ordinato - Facciamo un esempio pratico, questo è il codice di una table con bordo nella quale i vari parametri sono scritti in linea
Un bel po' di roba... potremmo aver bisogno di table con molti più parametri, oltre che doverne aggiungere anche per la cella e postare la stessa table su più punti della pagina, semplifichiamoci il lavoro scrivendo nei nostri css una classe apposita. Di seguito ai parametri già scritti per il body, i link e i titoli aggiungiamo:
Per richiamarla nella pagina scriveremo:
- Il nome per la classe sceglietelo come vi rimane più semplice, io qui ho usato bordo_solid ma si può scrivere qualunque cosa purché poi sia riportato uguale nel richiamo. Inseriamo nella table il nome della classe che abbiamo stabilito e aggiungiamo gli altri parametri che ci occorrono, nel menu trovi una guida completa alle varie personalizzazioni delle table. Lo stesso discorso vale per le celle delle table ovvero potremmo inserire classi di tutti i tipi, solo che al posto di table.nome_classe scriveremo td.nome_classe e toglieremo i parametri margin-left:auto; margin-right:auto; necessari nella table- Quindi per una cella con bordo scriveremo:
Per richiamarla nella pagina scriveremo:
Possiamo scrivere tutte le classi per table e celle che vogliamo e richiamare le stesse su più punti della pagina, con bordi totali, parziali o invisibili, realizzare dei box con uno sfondo/immagine per accessori o menu oltre che all'intera struttura del sito sia direttamente con le table che come contenitori per postare una base grafica. E' possibile richiamare una classe per una table e per una o più celle della stessa, un piccolo esempio, scriviamo una classe per una table che abbia un bordo e uno sfondo colorato, e scriviamo anche classi per due celle con bordi diversi e parziali...
Per richiamarla nella pagina scriveremo:
- Il risultato...
Spero di esser stata chiara fin qui, nel menu trovate la guida per scrivere i parametri per table con le quali realizzare un sito, sia direttamente in table che come contenitori per la grafica Vi auguro buon lavoro ma sopratutto buon divertimento! Ciao alla prossima^^ Penelope ♥ ೡ Dai un giudizio a questa guida... Grazie ^_^
- Pagina visitata da 5351 utenti |
* Info sezione...Mi farebbe molto piacere la condivisionedei miei tutorial ma vi sarei anche molto grata se evitaste di fare copia e incolla su altri spazi del mio lavoro, linkate le pagine, avvisatemi ricambierò senza problemi. Grazie ♥ ..:: Basi ::.. ..:: html ::.. ..:: Script page ::.. ..:: Script gadget ::..
..: Spazio web... Realizzare e gestire un sito web con l'hosting free più famoso... ![]() ![]()
|
I vostri messaggi...
|
Referer... |